Il progetto prevede la realizzazione del Centro civico culturale Casa dei Landfogti, integrando un nuovo edificio con quello storico esistente, che funge da matrice tipologica e spaziale. L’intervento ricostruisce elementi architettonici originari, come il ponte di collegamento con l’oratorio di S. Pietro e il porticato demolito nel 1961, creando continuità con la corte e i giardini. Il nuovo volume, collocato a sud, ospita spazi comuni e amministrativi, con un’architettura contemporanea in cemento armato e corten, garantendo flessibilità funzionale. Il progetto rispetta la struttura storica con interventi minimi, migliorando accessibilità, sostenibilità ed efficienza energetica.
Il progetto prevede la realizzazione del Centro civico culturale Casa dei Landfogti, integrando un nuovo edificio con quello storico esistente, che funge da matrice tipologica e spaziale. L’intervento ricostruisce elementi architettonici originari, come il ponte di collegamento con l’oratorio di S. Pietro e il porticato demolito nel 1961, creando continuità con la corte e i giardini. Il nuovo volume, collocato a sud, ospita spazi comuni e amministrativi, con un’architettura contemporanea in cemento armato e corten, garantendo flessibilità funzionale. Il progetto rispetta la struttura storica con interventi minimi, migliorando accessibilità, sostenibilità ed efficienza energetica.
Leggi di più